- Fare una analisi dello stato dell’arte dei sistemi radar per il controllo e monitoraggio di aree critiche e sensibili e degli Enti e aziende che operano in Italia in questo settore;
- Completare il lavoro di ricerca delle aziende e degli Enti Sardi che possono essere interessati e coinvolti nell’utilizzo di sistemi radar;
- Individuare le competenze e gli interessi delle diverse aziende partecipanti al progetto e capire come possano essere integrati, in modo da massimizzare il coinvolgimento delle aziende stesse.
- Verificare l’esistenza di piattaforme simili in altre parti d’Italia o del resto del mondo e valutare il loro operato e regolamento;
- Progetto esecutivo della piattaforma, con l’elenco delle attrezzature, degli strumenti, del materiale di consumo e dei software CAD, necessari a sviluppare e fornire i servizi avanzati di progettazione, realizzazione, test e qualificazione dei sistemi radar;
- Acquisto della strumentazione e delle attrezzature;
- Progetto di un sito web che contenga le informazioni sui servizi offerti e sulla strumentazione disponibile e un database il più completo possibile e aggiornabile delle aziende Sarde partecipanti o potenzialmente interessate ai servizi della piattaforma;
- Progettazione del radar: scelta delle frequenze e potenze, della tipologia di trasmettitore e ricevitore, e della configurazione meccanica;
- Valutazione della Affidabilità in fase di progetto: orientare la scelta dei componenti; programmare e realizzare test di vita sui componenti critici; eseguire stime di affidabilità dei sottosistemi e del sistema completo; introdurre le procedure dapprima di part count analysis e quindi, a valle dei test di vita, di part stress analysis.
- Realizzazione e test di uno o più prototipi del radar, prestando particolare attenzione alla scelta di tecnologie e dispositivi performanti ma economici;